Non sono d'accordo su come poni la questione...
Il legame tra alimentazione e accumulo di fosfati è una questione...
Il problema del deposito di detriti (tra cui composti organici e carbonati di fosforo...) nel DSB un altro...
Il problema della movimentazione del fondo e della presenza di animali detrivori un'altra ancora...
Personalmente mi esprimo solo sulle seconde due.
Sulla possibilità che i fosfati precipitati nel DSB vengano rilasciati a distanza di tempo nella colonna d'acqua ci sono diversi autori che ritengono impossibile tale evenienza, in quanto i carbonati di fosforo solubilizzano a pH più basso (4) del carbonato di calcio (6,5). Ergo, prima che si liberi fosforo, tutto il DSB sarà bello che disciolto. Ovviamente localmente potrebbe avvenire una simile possibilità, ma non in maniera tale da causare un serio pericolo. sull'accumulo in generale di detriti, beh, è inevitabile, ma costituisce anche la base alimentare della fauna bentonica che ne DSB si deve sviluppare; impedirlo non consentirebbe una naturale crescita degli organismi.
Sull'introduzione di animali scavatori (in particolare gobidi, labridi, stelle, ofiurie, oloturie e lumache scavatrici, ed io personalmente aggiungo paguri e granchi) tutte le moderne pubblicazioni (che io ho letto, non escludo ce ne siano altre di opinione avversa...) concordano nello sconsigliarne l'inserimento. Questo perchè i cosiddetti animali detrivori sono in realtà tutti onnivori e oltre che di detriti in decomposizione, si nutrono di larve, spore, batteri, vermi, insomma di quella fauna bentonica che noi vorremmo nel DSB si sviluppasse.
Al contrario, è possibile ma non necessario smuovere meccanicamente, con un bastoncino, i primi 2cm del substrato per:
1. prevenire la compattazione della sabbia (che riduce lo scambio gassoso e la permeabilità del substrato)
2. liberare nella colonna d'acqua prezioso particolato organico, utile alimento per molto organismi filtratori.
In generale però il DSB deve il più possibile essere lasciato a se stesso...
Personalmente, ho osservato in un mini DSB del mio nano sperimentale come togliendo il singolo paguro che vi ospitavo, nel giro di una settimana la mia fauna di ofiurie, copepodi e di vermi sia visibilmente raddoppiata!
Ritengo quindi che sia davvero opportuno rinunciare a tutti gli animali che si cibano dei detriti del fondale o, peggio, della fauna bentonica!
|