Dipende da troppi fattori e cambia da impianto a impianto (e dal contabolle o micronizzatore che sia).
Il metodo più affidabile è il classico: fissare il KH e cercare di ottenere il PH richiesto. Quindi tieni davanti la tabella Dennerle che ti ho linkato e fai in modo di ricadere sempre nella zona verde.
Ti faccio un esempio:
Hai pesci che vogliono un PH a 6.5. (ovviamente puoi fare il discorso inverso partendo dal KH)
Allora come ti comporti: apri la tabella e vedi in che zone a PH = 6.5 hai il verde. Vedrai che questo accade per un KH a 2° o 3°. A questo punto incominci ad aprire la valvola a spillo dell'impianto misurando dopo un pò il PH. Come regola di PARTENZA puoi sfruttare quest'altra tabella Dennerle =>
http://www.dennerle.de/HG07UG08.asp (ti dice quante bolle mediamente dovresti mettere per il tuo litraggio e quanta CO2 hai in vasca fornendo PH e KH). Sappi che la quantità ideale di CO2 è 20 ppm (o mg/l se ti piace di più

)... poi diventa un pò troppo nociva.
La primissima volta finché si stabilizza PH ed erogazione potresti anche metterci più di un giorno per azzeccare la giusta quantità di CO2. Ecco perché io consiglio sempre di fare tutte queste operazioni in maturazione in modo tale da preparare per i pesci una vasca il più stabile possibile.