Discussione: FALDA FREATICA
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-07-2007, 07:25   #5
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Lo scopo di tutto è quello di creare un substrato biologicamente funzionale,
nel senso che un corretto substrato dovrebbe avere granulometria media ed irregolare
in modo da permettere un corretto ricircolo d'acqua.
Questo fa sì che il potenziale redox nel substrato si attesti a dei valori relativamente
bassi dell'ordine dei +250 mV, ma non troppo bassi -400/0mV.
Questo fa anche sì che dopo un processo di riduzione, gli elementi nutritivi diventano
(vedi il ferro ossidato) utili e assimilabili dalle piante.
Il valore di redox rimane comunque a valori tali da non mettere a rischio i pesci.
C'è da dire anche che oggi il ferro in commercio è sempre chelato, però...

Il cavetto simula una falda freatica per via del calore, cioè l'acqua del fondo scaldata, risale attraverso il substrato
verso l'alto rientrando nel circolo della vasca, e l'acqua della vasca va verso il fondo.
L'intento è quello di portare il potenziale redox del substrato nell'ordine dei valori citati prima.

Sempre sull'ultimo numero de Il mio Acquario c'è giusto giusto un articolo
proprio sul potenziale redox. Ne spiega l'importanza nel controllare tutti i processi biologici (nitrificazione in primis).
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11352 seconds with 13 queries