Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-07-2007, 22:34   #6
Reef77
Guppy
 
L'avatar di Reef77
 
Registrato: Apr 2005
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Comprando ) la sump Elos 400 per marino (quindi con raccordo per lo scarico) ma con coperchio per la versione acqua dolce (quindi tutto chiuso), che ho provveduto a forare con taglierina per farci passare il bicchierone dell'H&S 150-F2001. Lo spezzone di tubo dello skimmer, quello coi due pallini bianchi, l'ho infilato in orizzontale nell'uscita della T, così l'acqua in uscita dallo skimmer mi arriva nel primo scomparto dei 3 stadi. Non posso più regolare l'acqua sullo skimmer nel modo tradizionale ma montando la T più o meno in alto si riesce lo stesso a modificare il livello, e così son sicuro che solo l'acqua schiumata passa negli altri scomparti (dove peraltro ho solo carbone e resine per silicati).

Inoltre ho provveduto a fare anche un piccolo foro quadrato sul bordo posteriore del coperchio per fare passare i molti cavi e tubi da e verso i reattori. Quello previsto nella parte posteriore è occupato dai grossi tubi del refrigeratore e dalla risalita. Alla Elos dovrebbero pensare a un'altro foro per i tubi, come ho visto nella sump più grande, la 1000 mi pare.

Questa sump costa ma se uno deve montarla in un mobile di legno è unica...
Vedendo la condensa che si forma sotto il coperchio mi rendo conto di quel che girava prima nel mobile...

Grazie dei complimenti!
Stefano.
Reef77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11002 seconds with 13 queries