Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2007, 15:35   #7
Dark_70
Ciclide
 
L'avatar di Dark_70
 
Registrato: Mar 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 55
Messaggi: 1.770
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dark_70

Annunci Mercatino: 0
Quote:

Per la femmina, ho pensato ad una che avevo già.. è figlia di un variatus x maculatus. Mentre il maschietto, quelli variatus x helleri sono riconoscibili.. praticamente sono una specie di platy allungato e che rimane molto piccolo.. anche da adulto rimane più piccolo dei variatus e dei maculatus.

Però, pare che questi caratteri sono codominanti.. almeno nel variatus x helleri. Un po' anche nel variatus x maculatus.. femmine pancione ma con coda tendente al variatus. anche per questo mi sembrava problematico il quadrato di Punnet..

Ora vediamo di tirare avanti il progetto Maculatus x Variatus x Helleri
Quote:
avendo magari i Guppy show è tutta un'altra cosa.. il quadrato di Punnet è una manna..
Ostrega!! mi ero perso queste perle di Genetica avanzata ......

Per fortuna che poi sono io quello che scrive troppo difficile ....


comunque qui ci sono le mappe del Genoma dello Xipho Variatus (24 coppie di Cromosomi) la coppia 24 mi sembra quella deglii eterosomi ma io di Xipho so poco ...

http://www.xiphophorus.org/map.htm
http://www.xiphophorus.org/map2.htm
e questo il riassunto .... ci sono correlazioni su ibridi delle varie specie
http://www.xiphophorus.org/newmap/summary.htm

Basta scegliere i geni e impostare il quadrato di Punnet ...
Dark_70 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10114 seconds with 13 queries