Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2007, 15:29   #9
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.aquabase.org/fish/

questo è un ottimo sito, con tantissime schede di pesci, abbastanza attendibile e molto completo.unica pecca è in francese, ma i valori sono sempre nella stessa scala, e poi più o meno si capisce anche il resto
Indica il range di adattabilità e anche le condizioni migliori a cui tenere il pesce.
Per esempio per i neon indica un range di ph fra 5 e 7 con optimum a 6, mentre per i poecilidi indica fra 7.2 e 8.2. Come vedi i range neanche si intersecano, ed inoltre, per essere sicuri di rientrarvi, bisogna sempre cercare di ottenere il valore medio del range indicato, in quanto la misurazione che facciamo è sempre soggetta ad errore e i valori in vasca sono sempre soggetti a variazioni sia giornaliere che più a lungo termine!

quoto in toto Paolo Piccinelli, meglio non esagerare con il numero di specie da introdurre, perchè molti pesci sono gregari e stanno bene solo in gruppi numerosi(cory, caracidi ecc) aggiungo solo che volendo, ci sono alcuni pesci che occupano solo la parte alta dell'acquario, come i carnegialla ed altri.

Insomma, l'importante è che tieni conto che se vorrai mettere i poecilidi (molly,platy guppy, ecc) che vogliono un ph alcalino, non potrai accostarli alla maggior parte degli altri pesci che hai citato, mentre puoi abbinarli a dei corydoras paleatus, caridinie, e forse qualche tipo di loricaride.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12998 seconds with 13 queries