|
Probabilmeente ho letto male e mi e' sfuggita questa informazione:
per definire che una cosa (terapia) funziona biisogna applicarla su un gruppo in studio e non applicarla (o applicarne unė'altra ) in un gruppo di controllo. Solo se i risultati sono statisticamente (non ad occhio) migliori nel gruppo su cui e' applicata la cosa (terapia) allora e' scientificametne dimostrata la sua efficacia.
Quindi prendano due gruppi di coralli e li mettano su due griglie, una la elettrifichino ed una no e misurino la crescita con appositi strumenti in tutte e due le colture (e cio' lo faccia un ricercatore che non sa quale e' elettrificata per evitare di barare involontariamente).
Se trovano una differenza statisticamnete significativa ok, se no si conclude che ha ragione Keronea et al. che dicono che e' meglio lasciar perdere.
Il risultato "ad occhio sembra che funzioni" lascia spazio a molti dubbi.
PS se la crescita e' significativa l'articolo e' da pubblicare almeno su Nature
|