Discussione: coperchi a specchio ?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-07-2007, 01:25   #45
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
-28d# -28d# Sicuramente nella vita non sarò competente in molte cose(e l'acquariologia forse rientra tra queste) ma sul mio lavoro penso di esserlo.Quando 18 anni fa presi la certificazione(sicuramente a quel tempo erano degne di tale definizione) sulle fibre ottiche dovetti studiare materie quali rifrazione e riflessione,che non sono due concetti astratti ma,elementi regolati da leggi ben precise.E' bene fare dei distinguo.Quando un fascio di luce colpisce una superficie perfettamente liscia(quindi senza asperità,altrimenti si avrebbe un fenomeno di diffusione,ecco il perche dei riflettori fatti in alluminio martellato) è soggetta alla legge cartesiana di riflessione, che verte sugli angoli di riflessione.Un elemento da tenere in considerazione dal momento che lo specchio viene posto in piano sulla vasca.
La rifrazione è invece un fenomeno che si verifica ogni volta che la luce passa da un mezzo a un altro dotato di proprietà fisico-chimiche diverse (leggi: più o meno denso) ed è il nostro caso dell'attraversamento del vetro.
La luce delle lampade come sappiamo e formata dall'insieme di radiazioni a diversa lunghezza d'onda ciascuna emessa con una certa intensità per formare nel complesso quello che è lo "spettro di emissione" della lampada.Bisogna inoltre tener conto che l'indice di rifrazione varia con la frequenza dell'onda, che onde a frequenze diverse vengano rifratte ad angoli diversi(es.fascio di luce che attraversa un prisma), e che le varie componenti di un pacchetto d'onda si propagano a velocità diverse in un mezzo materiale(quest'ultimo punto ha più influenza sulle fibre ottiche in quanto porta alla deformazione degli impulsi brevi).
Ora quale frenquenze il vetro non faccia passare sinceramente non lo ricordo,mea culpa che non ho messo nei preferiti,il link menzionato precedentemente(in quello era chiaramente espresso)ma è sicuro che filtra ,scherma e se mal posizionato(es:non sagomato).riflette male.
Quello che mi chiedo è il perche usare un qualcosa,in questo caso lo specchio, che implica l'attraverso del vetro per arrivare ad una pellicola riflettente,quando basterebbe mettere direttamente quest'ultima ????

Quindi resto della mia idea in merito alle proprietà del cuki a discapito dello specchio,anche se questo può far pensare che sia una *******.(senza offesa biociccio)

Fede e esox se ora mi volete dire che è meglio illuminare una vasca interponendo plexy e/o vetro .................
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18110 seconds with 13 queries