L'acquario è senza dubbio non maturo. Una corretta maturazione richiede almeno un mese, generalizzando molto. La presenza di ammoniaca e probabilmente nitriti ti sta decimando i pesci. NON è normale che un pesce appena inserito muoia. Oltretutto descrivi un inserimento molto delicato.
L'acquario è, purtroppo, decisamente piccolo, e questo e L'ALTRO problema. Per ospitare pesci notoriamente prolifici come i poecilidi (platy e molly lo sono) sarebbe opportuna una vasca più capiente (almeno il doppio).
I poecilidi più comuni, gradiscono un'acqua mediamente dura e alcalina, per chi l'acqua di rubinetto decantatata solitamente va bene (almeno in Italia, in zone collinari e pianure, ignoro i valori dell'acqua delle tue parti, però). Niente osmosi.
Per i valori, DEVI conoscerli e mirarli da te. I test più comuni sono i classici pH, KH e GH (a reagente a viraggio di colore, EVITA le striscette usa e getta in ogni modo). Li trovi online. Marche decenti sono Tetra, Sera, JBL (lo raccomando per il pH, ce ne sono a passo fine, per acqua acida oppure alcalina, a te servirebbe l'ultimo). Per conoscere la vasca può aiutare avere anche i test NO3, PO4 (nitrati, fosfati, per conoscere il livello di inquinanti).
In buona sostanza, dovresti leggerti qualcosa sulla maturazione e sul ciclo dell'azoto, senza cercare scorciatoie e/o prodotti "magici" (batteri, ecc.). Trovi molto materiale sia su questo portale (anche se un po' datato) sia online.
Le opzioni che hai, a mio parere, sono:
- sposti temporaneamente i pesci in un contenitore (anche una bacinella) in cui cambiare l'acqua ogni giorno (con acqua decantata e alla stessa temperatura) e aspettare la maturazione della vaschetta. Li inserirai a maturazione avvenuta (un test ulteriore per la misura dei nitriti (NO2) sarebbe utile per verificare che abbiano il famoso "picco" e poi scendano a zero).
Il problema però rimane sepre il litraggio scarso, che ti darà sempre problemi.
Dovresti passare ad un 50 - 60 lt almeno (non è molto più grande della vasca che hai già).
- riporti / regali i pesci superstiti e (post maturazione) metti caridine. Sono un'ottima aggiunta per la tua vasca e ci vivranno benissimo.
- cambia i pesci con un bel betta (di nuovo, da inserire SOLO a maturazione ultimata). Richiede però vasca chiusa (preferibilmente) e l'utilizzo (in genere) di osmosi per avere durezze più basse e acqua neutra tendente all'acido. 
Cambierei negozio in ogni caso. E, se decidessi di rifare la vasca, penserei a inserire delle piante (vanno bene anche in un fondo non fertile). Alternativamente pensa a delle galleggianti (puoi trovarle anche in natura in estate: pistia, salvinia e ceratophyllum le hai probabilmente già viste in fontane e pond).
Altre piante con poche pretese a cui va benissimo anche un fondo di sabbia inerte: quasi tutte le cryptocoryne più comuni, vallisneria, limnophyla, ... (queste le trovi in negozio e/o vivaio).
PS: l'allestimento non si fa necessariamente in negozio. In un qualsiasi garden / brico puoi acquistare sabbia silicea di fiume (verifica che non sia calcarea con del Viakal o dell'acido per poter ospitare volendo anche fauna di acqua acida e non avere conseguenti sbalzi di durezza). Le piante le trovi anche in natura (previa quarantena in bacinella) o in vivai (o comunque in negozio, ma con una spesa minima senza impelagarti con piante esigenti).
Per il resto degli acquisti, affidati al web (o sempre al negozio, ma arrivandoci con le idee chiare e SENZA ascoltare i "consigli del negoziante").
------------------------------------------------------------------------
Inoltre:
CHIMICA DELL'ACQUA:
https://www.acquaportal.it/chimica-in-acquario/
https://www.acquaportal.it/la-durezza-carbonatica/
https://www.acquaportal.it/la-definizione-ph/
MATURAZIONE:
https://www.acquaportal.it/la-matura...i-acqua-dolce/
QUALCOSA SULLE EVENTUALI PIANTE:
https://www.acquaportal.it/gestione-...o-acqua-dolce/