Allora va bene qualunque pompa con potenze minime (<= 5W) e alimentabili a 220 V.
Le trovi su Amazon, ebay, negozi specializzati tipo Aquariumline, Petingros e simili (vedi anche catene tipo Arcaplanet e cose così, a volte conviene spendere un euro in più ma evitare di pagare la spedizione).
Quando costruisco filtri o comunque sistemi con pompe fai-da-te, personalmente prevedo la possibilità di sostituire la pompa (in caso di guasti) senza distruggere il layout. Lo consiglio (basta prevedere un pozzetto in cui calare la pompa e costruire eventuale rocciata / terreno / superficie vegetata appoggiandola al pozzetto (invece che direttamente alla pompa e al tubo), in modo che la pompa sia estraibile. Puopi farlo in polionda, pvc o materiali analoghi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|