Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-10-2023, 13:21   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Il fondo fertile è, appunto, fertile e rilascia nutrienti in acqua. Per questo motivo va coperto, per limitare la cessione di nutrienti attraverso la colonna. E' un fondo che privilegia la nutrizione dell apiante attraverso le radici (ottimo per echinodorus, criptocoryne, ecc. ecc.).
Si può usare anche terra naturale, terriccio, terra di campo, coperti o meno da ghiaia/sabbia (dipende anche dalla presenza di pesci da fondo).
Se ne sei interessato, prova a googolare "gestione Walstad" (se non la conosci già).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08711 seconds with 13 queries