Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-09-2021, 15:54   #2
LukeKonJedi77
Protozoo
 
Registrato: Sep 2019
Città: Roma
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nella speranza di qualche vostro intervento, aggiungo qualche altro elemento utile alla discussione.
Il litraggio netto della vasca è 40 litri (60 lordi).
La luce è quella in dotazione con l'acquario, ovvero un tubo LED 9,6W integrato nel coperchio, tenuto acceso 8 ore al giorno tramite timer.
La domanda principale del mio post è per capire se le strane colorazioni/aspetto delle piante fossero dovute a alghe (da debellare) o carenze di elementi (da integrare separatamente). In quest'ultimo caso potrei comprare i monospecifici Seachem (potassium, iron, ecc.) anzichè il prodotto generico Dennerle che uso più o meno settimanalmente, ma vorrei esserne certo.

I valori attuali dell'acqua sono pH 7, GH 9, KH 3, temp 27, NO2- 0, NO3- 20. Non ho altri test. A proposito può essere utile comprare test PO4 e Fe?

Uso solo osmosi integrata con sali SHG, perchè le prime esperienze col rubinetto mi hanno fatto esplodere le diatomee e anche perchè l'acqua della mia zona (roma) ha GH/PH incompatibile con neon e rasbore e dovrei comunque diluire con tantissima osmosi. Però ogni volta tolgo quantità diverse e uso taniche diverse, quindi introducendo sali non riesco mai a dosare perfettamente e spesso modifico involontariamente +/- 1 il GH.
Il pH che tende a salire da solo periodicamente (verso i 7.5), forse perchè è senza CO2 e con il filtro a cascata. Per ovviare a questo uso sporadicamente prodotto Amtra a base di estratto di quercia. So che dovrei usare catappa, pignette ontano, torba, ecc. ma non mi entusiasma l'acqua marroncina.
Attualmente ho alghe "polverose" verdi sul vetro che rimuovo settimanalmente, anche se piaciono all'otocinclus che ci si attacca con la ventosa. Mentre i siamensis smangiucchiano sui legni e sulle piante.
Il marroncino/nero sulle anubias non viene via nemmeno grattando forte con l'unghia. In realtà ci sono pure buchetti sulle foglie basse, foglie dai bordi anneriti, per questo pensavo a necrosi più che ad alghe. Poi c'è quella anubias lanceolata dalle foglie allungate che pian piano è diventata completamente gialla e anche qui più che alghe avevo il sospetto di carenza (potassio/ferro?).
Per fortuna, guardando bene tutte le anubias sono comunque cresciute e oggi hanno foglie nuove messe bene, come se si fossero sbloccate. Quindi pensavo di tagliare le foglie gialle, poichè penso che non torneranno mai più verdi, giusto? Oppure meglio lasciarle comunque?
Invece la limnophila originaria è diventata da verde acceso a giallo/marroncino, con stelo sottile, internodi lontani, non si riesce più a trapiantare perchè non ha forza di aggrapparsi al manado. Molta l'ho tolta e ripiantato la nuova, ma pensavo di non toglierla tutta per non svuotare troppo l'acquario.

Intanto, le nuove piante a crescita veloce che ho introdotto per far migliorare la situazione (3 piante di limnophila e 1 di hygrophila) si stanno già alzando. Allego qualche foto aggiornata. Pensate debba integrare ancora o attendo di potare e ripiantare?






LukeKonJedi77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13463 seconds with 13 queries