20-08-2021, 00:13
|
#10
|
Guppy
Registrato: Oct 2002
Città: Paullo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 50

Messaggi: 411
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Il cotto non dovrebbe marcire. E' inerte. Semmai va impermeabilizzato nella parte interna (sennò l'umidità penetra e gelando apre delle crepe, col tempo.
Il muretto di mattoni (di opportuno spessore) regge (ci fanno le case, muretti, ecc.).
Il laghetto, giacché stai murando già, meglio tutto in muratura (è eterno).
Il consiglio della rete nel cemento è comunque ottimo per il fondo: scasso, piano di sassi pressati, rete elettrosaldata e gettata di cemento (per evitare che affondi e si spacchi).
In alternativa, sabbia e telo apposito (regge almeno 10 anni, poi bho).
Come spessori, a titolo di esempio, le vasche esterne in cui tenevo i pesci (tuttora in opera a casa dei miei) avevano bordi in sassi cementati spessi circa 15 cm, e un livello di circa 50 cm. Per il laghetto, se il lato è lungo, aumenterei lo spessore.
PS: senza telo, la parte in muratura (cemento e/o sassi e/o mattoni) va impermeabilizzata con malta per cisterne o prodotto affine.
|
All'interno metterei strato di tessuto non tessuto e telo pvc per impermealizzare.

__________________
A furia de tiralla, porca Peppa, anca ona bona corda la se s'ceppa!
|
|
|