Non ho mai dato carne ai pesci, ma darla così spesso mi fa temere una dieta squilibrata (per esempio, leggo che ad animali carnivori (tipo tartarughe d'acqua, o grossi pesci predatori) il pesce andrebbe dato con le interiora e il fegato, per mantenerne tutte le vitamine).
Anche i grassi animali (quelli non di pesce) credo siano metabolizzati peggio.
Ovviamente poi, se i pesci si accrescono bene, tutto ok (magari sono scrupoli miei).
Forse, anche economicamente, volendo usare il pastone, sarebbe meglio frullare dei latterini (dopo una lievissima cottura o almeno una passata nell'abbattitore, per eliminare eventuali patogeni e non portarseli in vasca) e poi congelare tutto in monodosi da scongelare alla bisogna.
Le dafnie sostituiscono un buon vivo (o congelato) ma vanno bene per variare
Io però aumenterei (e diversificherei) il granulare.
L'idea sarebbe di fornire una alimentaizone equilibrata di base (con un paio di mangino di qualità) e poi integrare con vivo o congelato, verdure, ecc.
PS: curiosità: non inquina roppo il pastone per pesci? così piccoli? Come lo conservi (e lo dosi)?
Hai provato ad allevare grindal o microworms? Costa 0 e rende molto in termini di cibo. Per pochi pesci basterebbe davvero poca fatica (e tanta resa).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|