Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2021, 22:09   #43
blusteve
Plancton
 
Registrato: Jul 2020
Città: Como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quindi, vediamo se ho capito:
la torba, le pigne di ontano, le foglie di quercia sono sistemi naturali per abbassare il pH, e questo lo sapevo.
Pertanto se in vasca ci sono degli acidificanti e se si usa la tabella per il calcolo della Co2 sciolta in acqua, il dato di partenza del pH è falsato: corretto?

Ho visto che si trovano dei calcolatori on-line di Co2 che valutano anche il pH shakerato ma vorrei capirne il funzionamento: il giorno in cui dovessi inserire per qualche motivo degli acidificanti naturali, qual'è il calcolo che devo fare per capire il reale apporto di Co2 che sto dando?

Riguardo agli acidificanti naturali, mi sono scordato di dire che sin dall'avviamento dell'acquario (6 mesi fa) in vasca ho anche un bel pezzo di legno di non so che albero trovato lungo un ruscello che ho scorticato e bollito: potrebbe anche lui essere un acidificante?

Ok per il Cifo Azoto: me lo procuro.
Mi consigliavi di portare e mantenere gli No3 a 5/10mg/l: con quale dose mi consigli di partire? con che frequenza?

Grazie ancora.
blusteve non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11987 seconds with 14 queries