Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2020, 23:37   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì, ma i tubi led commerciali possono essere direttamente alimentati a 220 V. In questo modo elimino la parte elettrica, a parte i mammuth da dove dipartono i fili che vanno ai porta neon. Mi basterà isolare bene i mammuth (per esempio dentro una mini scatola di derivazione stagna, a sua volta dentro il coperchio ri-siliconato. Potrei anche aggiungere un fusibile che protegga il sistema in caso (remoto ma possibile) di corto e che lo metta in sicurezza prima che faccia danni.

E' vero che porterei i 220V fino alle cuffie dei neon, ma ho già la linea di casa che entra nel coperchio e alimenta il ballast elettronico attuale.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11481 seconds with 14 queries