Significa che contare i watt (o i lumen) è comunque una approssimazione del cavolo. Per fare le cose ammodo dovresti (in ogni vasca) misurare l'irraggiamento, nelle bande di assorbimento delle piante, che arriva sul fondo, non la potenza buttata nel volume d'acqua (i lumen, o watt, al lt).
Dato che l'irraggiamento dipende da mille cose non considerate o considerabili (geometria di vasca e lampade, tipo di lampade, colore eventuale dell'acqua, ecc.) allora si usano (ad cazzum) i watt (o lumen) al litro.
Poi se uno vuole può sommare quello che vuole. Se vuoi una spiegazione matematica, stai sommando cose che non sono lineari, né additive. Non lo sono nemmeno "tra loro": 1 w/l su una vasca da 300lt è diverso da 1w/l in un vaso. Nel secondo caso probabilmente buona parte della luce cade fuori dal contenitore e va perduta.
Fare "l'algebra dei lumen" è un po' come affermare che "un bel po' di luce" più "un po' poca luce" fa "un bel po' di luce e mezzo".

------------------------------------------------------------------------
Per rimanere in tema di confronti, si può dire che sommare i lumen di un led coi watt di un neon è come sommare gli "ampere ora" della batteria della macchina elettrica di cui sopra coi litri di gasolio del modello diesel equivalente.
