|
Originariamente inviata da danise
|
Personalmente non mi sembra un granché come layout. Ricorda un iwagumi e poco funzionale per un malawi, hai bisogno di più tane, piccole e buie. Inoltre quesi sassi sembrano '' aguzzi '' il che è un pericolo quando i ciclidi si inseguono. Infine il fondo, ma forse la foto inganna, sembra grossolana e non la classica sabbia edile.
Per la fauna, come spesso consiglio in 200l, metterei o un trio di aulonocara del genere stuartgranti o se vuoi solo mbuna ci sono i lab. Ceruleus, chisumulae perlumut (ma mai insieme), lo iodotropheus sprengere o anche lo pseudotropheus socolofi. Questi i più comuni.
Ma per prima cosa rivedrei il layout
|
Grazie per il passaggio, mi fanno più piacere le "critiche" che i complimenti,soprattutto quando sono inesperto della cosa.
Ho rivisto il layout, apparentemente sembra non sia cambiato molto, ma, visto lateralmente, i pesci più "timidi" avranno sicuramente dove ripararsi un po' e non saranno costretti a guardarsi sempre faccia a faccia.
Se guardi bene, in primo piano (Foto laterale) c'è una bella tana semichiusa, stessa cosa in fondo dall'altra parte, inoltre, la vasca, sempre vista di lato,è come "divisa a metà" sempre per il discorso che avevo letto, non devono guardarsi perennemente.
Cosa né pensate?
Ps le rocce sono queste, non posso fare miracoli e non voglio comprarne altre [emoji28]


------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da MarioMas
|
caeruleus e johanni sono una buona accoppiata ma non piu- di due specie in quella vasca...altrimenti dedicala ad aulonocara
|
"Dedicala ad Aulonocara", monospecifico ok, ma quindi, anche più di due tipi di aulo?

Posso abbinarci Labidochromis careleus?
Il Socolofi, bellissimo, posso abbinarlo al Careleus?
Grazie


