No tranquillo le dosi scritte nell'articolo sono molto sottodosate perché tanti prendono quel dosaggio e lo applicano settimanalmente a prescindere dal consumo delle piante, questo poi porta ad un eccesso, infatti nel primo articolo si parlava di 20 ml di potassio se non ricordo male, che sarebbe anche una dose corretta ma che se messo sempre nello stesso modo settimanalmente e senza capire cosa viene assorbito e cosa no tanti andavano in eccesso, per questo è stato corretta la dose a ribasso.
Comunque usato nel modo corretto non importa se una volta né dosi un po di più perché tanto non lo reintroduci fino a quando non è stato consumato tutto o quasi.
Comunque ti ho fatto dare 9,5 mg/l di potassio che comunque è più o meno la metà del necessario in un acquario ben piantumato sapendo che comunque nei nostri acquedotti solitamente la presenza di potassio va da 0, ai 10 mg/l massimo. A te scoprire quanto ne hai nella tua acqua di rubinetto, basta cercare su internet le analisi del tuo comune.
In ogni caso non sei certamente in eccesso.
Di rinverdente te ne ho fatto mettere quanto basta per portare il ferro a 0,25 mg/l che è una dose pressoché standard, anche li si può arrivare anche a 0,5 mg/l ma solo se si hanno piante molto esigenti, al massimo si avrà una leggera comparsa di alghe verdi puntiformi per l'eccesso di ferro e un po di polverose sui vetri per i troppi microelementi (che poi è proprio il trucco migliore per regolarsi sulla quantità di rinverdente da mettere) e a quel punto nelle settimane seguenti si aggiusta un po la dose.
|