Se non ho capito male tu vorresti prendere un phometro a cui collegare l elettrovalvola che apre e chiude la co2 automaticamente inpostandogli dei valori prestabiliti giusto?
Penso che prima di tutto dobbiamo abbassare il kh per poter arrivare a quei valori di ph per non rischiare di frizzare i pesci, oltre che dovrai capire un po bene la chimica della co2 perché non so se ti è ben chiara. A quel punto lavoriamo con la co2 per avere il ph che desideri.
Il ph dovrà rimanere abbastanza stabile già di suo con la giusta regolazione del manometro senza l'uso inutile di apparecchi costosi.
Avendo tante piante trovo inutile anche l'uso dell'elettrovalvola che spegne la sera e riaccende di giorno in quanto faresti più fatica a riportare il ph ai valori stabiliti quando si riaccende con sbalzi di ph maggiori e un consumo di co2 maggiore alla fine dei conti.
|