Discussione: CO2 in acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2020, 17:12   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sofasoda Visualizza il messaggio
Si quello lo so... Quindi I miei dati diciamo che sono sbagliati... La co2 si scioglie di meno rispetto al l'ossigeno ma non così bene da essere uguale a quella dell'aria...
Non sono sbagliati. La solubilità della CO2 in acqua è più alta di quella dell'ossigeno. Tuttavia quanta se ne discioglie dipende dala sua pressione parziale (ossia dalla sua percentuale in aria).
Quindi, essendo l'atmosfera terrestre praticamente fatta di azioto e ossigeno, con CO2 in tracce, in acqua se ne scioglie poca (e ossigeno e azoto tanto).

Un impianto ne fornisce un eccesso in maniera continua, per cui la concentrazione in acqua aumeta (me è un equilibrio dinamico: la CO2 esce continuamente dal pelo dell'acqua, e se spengessi l'impianto i livelli tornerebbero bassi).

Originariamente inviata da sofasoda Visualizza il messaggio
Poi ho sentito dire che gli scambi di CO2 tra aria e acqua sono molto lenti... Sará per questo che le piante emerse sono più avantaggiate rispetto a quelle sommerse?? Cioè ok.. Si riesce ad ottenere la stessa quantità di CO2 in acqua che in aria ma il processo é lentissimo!! Quindi appena la pianta acquatica mi ha consumato tutta la co2 deve aspettare che arrivi altra CO2 e ci vuole tanto tempo...

Sbaglio a dire così??

Poi se io agito l'acqua superficiale dell'acquario favorisco gli scambi gassosi.. E quindi la co2 la disperdo.. E l'ossigeno invece aumenta... Ma io disperdo co2 solo nel caso in cui ho più CO2 in acqua rispetto all'aria!!! Perché se avessi meno co2 in acqua rispetto all'aria se smuovo la superficie la co2 dovrebbe entrare in acquario non uscire!!

Sbaglio?
Sono corrette entrambe le affermazioni. Se ci fosse un consumo di CO2 elevato in vasca, avresti vantaggi nel movimentare la superficie (aumenti la velocità di scambio, in questo particolare caso VERSO l'acqua).
Normalmente però la CO2 prodotta (o immessa) in vasca determina un flusso di CO2 in USCITA dalla vasca (favorito dal movimento superficiale, che aumenta la superficie di scambio).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09270 seconds with 13 queries