|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Non per far polemica, ma i link citiamoli per intero, non solo il pezzetto ritagliato ad hoc.
Dal primo link, frase successiva:
|
|
Quote:
|
|
Certo che pur di vendere nei depliant non sono mai molto esaustivi in merito, ma bisogna innanzitutto chiedersi quali sono le piante che recuperano la maggior parte delle sostanze nutritive dalle radiciò Beh diciamo che gli echinodorus, le criptocorine, la glossostigma elentinoides, e altre necessitano di un fondo fertile per crescere bene [...].
|
Dove appare chiaro che il discorso fondo /colonna dipende dalle piante.
Nel secondo link, per quanto credo abbia poco senso sia citare che commentare un DEPLIANT PUBBLICITARIO (questo è), si pubblicizza l'uso di un fondo apposito per piante, una pagina dopo.
|
Assolutamente nessuna polemica, ci mancherebbe
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
, era solo per ribadire, come ho scritto in fondo, che la verità sta sempre nel mezzo.
Le piante assorbono dalle foglie e dalle radici, esistono piante epifite e piante che assorbono solo ed esclusivamente dalle radici.
Comunque, per correttezza, non ho messo la "frasetta ad hoc" e basta, ho postato anche il link per leggere tutto l'articolo. Ho preso i primi due "al volo", se vuoi te ne posto un'altra decina ma non era questo lo scopo.
A mio modestissimo avviso, lo scopo è una sana discussione e un sano confronto, nulla di più.
Il discorso, nei termini del post, è generalizzato e mai assoluto.
|
|
Quote:
|
... questo solo per ribadire che il fondo è importante per le piante e, soprattutto, che le piante oggetto della discussione ne necessitano in maniera particolare (criptocoryne, (se non erro) vallisneria, ecc...).
Ma l'aspetto principale è che nel fondo possono accumularsi elementi nutritivi senza necessariamente nutrire le alghe, purché uno strato superficiale ne limiti lo scambio con la colonna.
|
Mai detto il contrario. Quello che ho detto, e che anche tu confermi, è che il fondo va gestito e non è sempre facile per chi non ha dimestichezza, senza offesa per nessuno, per carità.
Ritengo sia importante contestualizzare anche il post.... se l'argomento era un plantacquario gestito da un acquariofilo esperto (ribadisco, senza offesa per nessuno) gli argomenti sarebbero stati decisamente diversi.
|
|
Quote:
|
|
Per tacere delle reazioni chimiche che avvengono intorno alle radici (per esempio il potenziale redox ottimale per assorbire il ferro anche nella sua forma ossidata, cosa che in colonna non si può fare poiché precipita), ecc. ecc. (ma sarebbero OT).
|
Concordo, ma, come ho detto prima, non era mia intenzione fare un trattato sulla fertilizzazione delle piante. Che possiamo sempre fare in separata sede.
Si voleva solo ribadire che non esiste solo il fondo (come non esistono solo le foglie) poi, se si vuol capire il senso è bene se no non so che fare...
|
|
Quote:
|
|
Per il resto, non capisco perché consigliare un pH acido e l'utilizzo di osmosi per poi consigliare guppy e altri poecilidi (che necessitano di acqua dura e alcalina). Lo trovo un controsenso (e una spesa inutile).
|
Avevo consigliato di abbassare un po' i valori quando non sapevo che voleva inserire dei poecilidi, infatti dopo gli ho detto di mantenere l'acqua così, alcalina e dura, senza fare variazioni. Perdonami, non vedo il problema.
|
|
Quote:
|
|
PS: si può erogare CO2 anche coi guppy, raggiungere 30 ppm di CO2 disciolta e MANTENERE IL pH ALCALINO e l'acqua mediamente dura.
|
Non credo di aver mai detto che non si possa fare... perdonami di nuovo, anche qui non vedo il problema.
Forse hai letto il post dove consigliavo come abbassare il pH e relativa concentrazione di CO2 PRIMA che si sapesse dei poecilidi. Quindi, adesso, può mantenere l'acqua alcalina e dura, ovviamente con relativa concentrazione di CO2 (che può andare a leggere in tabella).
Comunque, no problem, è sempre un piacere confrontarsi, i forum esistono per questo
