Discussione: aiuto acquario dolce
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-05-2020, 12:45   #36
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
Dal link del portale...
http://www.acquaportal.it/allevamento-delle-piante/

Il fondo

E’ stato provato che la maggior parte delle piante assorbe le sostanze nutritive principalmente dalle foglie, quindi la fertilizzazione tramite fertilizzante liquido è indispensabile, cosa che invece non lo è quello da fondo.

Altro link https://www.acquariofiliaitalia.it/n...-acquario.html

1. Il terreno ha un’importanza relativa per le piante d’acquario perché la maggior parte di esse si nutre tramite le foglie, ma in ogni caso non deve essere trascurato. Il materiale di fondo non serve solo come substrato per fissare le radici delle piante, ma anche come deposito di un certo quantitativo di sostanze nutritive che successivamente si disciolgono nell’acqua per essere assorbite dalle piante.
Non per far polemica, ma i link citiamoli per intero, non solo il pezzetto ritagliato ad hoc.
Dal primo link, frase successiva:
Quote:
Certo che pur di vendere nei depliant non sono mai molto esaustivi in merito, ma bisogna innanzitutto chiedersi quali sono le piante che recuperano la maggior parte delle sostanze nutritive dalle radiciò Beh diciamo che gli echinodorus, le criptocorine, la glossostigma elentinoides, e altre necessitano di un fondo fertile per crescere bene [...].
Dove appare chiaro che il discorso fondo /colonna dipende dalle piante.

Nel secondo link, per quanto credo abbia poco senso sia citare che commentare un DEPLIANT PUBBLICITARIO (questo è), si pubblicizza l'uso di un fondo apposito per piante, una pagina dopo.




... questo solo per ribadire che il fondo è importante per le piante e, soprattutto, che le piante oggetto della discussione ne necessitano in maniera particolare (criptocoryne, (se non erro) vallisneria, ecc...).
Ma l'aspetto principale è che nel fondo possono accumularsi elementi nutritivi senza necessariamente nutrire le alghe, purché uno strato superficiale ne limiti lo scambio con la colonna.

Per tacere delle reazioni chimiche che avvengono intorno alle radici (per esempio il potenziale redox ottimale per assorbire il ferro anche nella sua forma ossidata, cosa che in colonna non si può fare poiché precipita), ecc. ecc. (ma sarebbero OT).



Per il resto, non capisco perché consigliare un pH acido e l'utilizzo di osmosi per poi consigliare guppy e altri poecilidi (che necessitano di acqua dura e alcalina). Lo trovo un controsenso (e una spesa inutile).

PS: si può erogare CO2 anche coi guppy, raggiungere 30 ppm di CO2 disciolta e MANTENERE IL pH ALCALINO e l'acqua mediamente dura.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15232 seconds with 13 queries