Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-05-2020, 14:06   #11
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Infatti negli attivatori di qualità esistono tutti e tre i ceppi che contribuiscono alla nitrificazione.
Nitrosomonas, Nitrobacter e Nitrospira.

L'attivatore non è un toccasana o la soluzione di tutti i problemi, è semplicemente un modo per far maturare il filtro più rapidamente.

E' chiaro che i sistemi "naturali" vanno benissimo e che il metodo di innescare il ciclo dell'azoto con del mangime lasciato in putrefazione funziona perfettamente... è solo più lento.

In entrambi i casi, una volta innescato il processo questo va anche mantenuto, in caso contrario la colonia batterica si esaurisce e muore per mancanza di "cibo".

Questo per dirti che, se hai messo l'attivatore 20gg fa, adesso non hai più niente e devi ripetere il ciclo. Qualsiasi sia il metodo che scegli, devi fare delle misurazioni continue dell'acqua. Devi monitorare l'Ammonio e i Nitriti, aspettare fino a che i Nitriti aumentano sensibilmente con relativa diminuzione di Ammonio (il famoso picco dei Nitriti), e monitorare la loro lenta discesa fino a zero e contemporaneamente misurare i Nitrati che te li troverai a valori molto bassi in quanto il carico organico è minimo.

Quando ottieni questo risultato il filtro è maturo e puoi iniziare a inserire i pesci. Ovviamente non tutti insieme, se no, tra mangime e deiezioni dei pesci, il carico organico è talmente alto che il filtro (appena maturo) non ce la fa a sostenerlo, con relativo aumento dei Nitriti e relative conseguenze.

Una volta a regime non avrai più problemi.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11185 seconds with 13 queries