Discussione: Consulto Alghe
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-05-2020, 17:57   #11
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Diatomee e pulviscolo vengono smosse facilmente se passo le dita o le pinze vicino le foglie. Il problema sono questa sorta di filamenti che invadono anche la parete del filtro.
Probabilmente ti stai portando dietro il retaggio dell'acqua di rete. Devi aspettare un po' che rientri con i vari cambi.

Quote:
Ragazzi, ci tengo a precisare che il ph iniziale era di 8.45 ( la maturazione è stata effettuata con sola acqua di rete).Ora invece sto cambiando con sola acqua da osmosi inversa con conducibilità di 0.20 micro siemens.
Quanta acqua cambi con quella di osmosi? E' un'osmosi pura o ci aggiungi i sali? Dalla conducibilità direi di no... occhio che così abbassi anche il KH.

Quote:
Inoltre, le rasbore erano inzialmente 10. Poi le ho perse sistematicamente 1 o 2 al giorno (presumo a causa del ph, voglio volori pià acidi, giusto?)
Mia figlia, non contenta si presentò poi con un secondo gruppo di rasbore da 6, ed ora sono rimaste solo due in vasca.
I corydoras sono curiosi, vivaci e crescono vistosamente ( se mi consigliate di aumentarne il numero, provvederò a farlo)
La moria delle Rasbore, ovviamente, non è cosa normale.
Prima di introdurre altri pesci bisogna capire cosa succede. Le Trigonostigma heteromorpha, suppongo siano queste le Rasbore che hai, vogliono un'acqua acida o, tuttalpiù, neutra.

Quote:
Per la flora, l'unica pianta che è in grande sofferenza è la CERATOPTERIS THALICTROIDES (vi allego alcune foto dell'acquario e della pianta).

Se potete consigliarmi una lampada che sia supportata dalla mia vasca (alludo all'aggancio interno del coperchio) vi sarei molto grato.
Purtroppo non conosco il tipo di aggancio e quante lampade supporta il coperchio. Bisogna dedicarsi un po' e cercare di capire se è possibile qualche modifica ma starei molto attento a non combinare danni, i coperchi pressofusi sono pieni di incastri che a volte saltano via creando il danno. Che tipo di illuminazione hai? A LED o classica con tubi al neon? magari posta una foto con il coperchio aperto...

Quote:
P.s. ho timore di andare oltre le 6 bolle per minuto (di Co2), anche se sono consapevole di non erogarne molta (mi baso sulla famosa tabella). Ditemi voi, ragazzi.
Puoi aumentare tranquillamente, naturalmente in modo graduale, fino a raggiungere i valori desiderati.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda Ceratopteris thalictroides, è una pianta che vuole un po' di CO2 (che non hai) e vuole una luce medio/intensa (che non hai). Questo potrebbe essere, macroscopicamente, il motivo della sofferenza.
__________________
Antonio

Ultima modifica di Sinbad; 12-05-2020 alle ore 18:03. Motivo: Unione post automatica
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09568 seconds with 13 queries