Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-04-2020, 01:26   #3
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 64
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le differenze ci possono essere, la principale sono le dimensioni delle porosità e la comunicazione tra di loro.
Un biofilm maturo gestito correttamente (col giusto flusso) ha uno spessore di circa 100 micron, più spesso è, e tanto più lavora in condizioni anaerobiche, dipende se vuoi un filtro che appunto lavori "solo" in condizioni aerobiche ossidanti, o se vuoi anche un effetto denitrificante.
Naturalmente il prefiltro deve svolgere perfettamente la sua funzione per mantenere il reparto biologico pulito, se si depositano i fanghi di Kassebeer le porosità si tappano e di conseguenza perdi gran parte delle potenzialità dei cannosint, ed a quel punto uno vale l'altro.
Dire quali hanno le qualità desiderate non è semplice, essendo sinterizzati a base vetrosa, in base a quanto detto sopra in linea di massima i più leggeri sono i migliori, poi però il peso dipende anche dallo spessore, per fare una prove sicura dovresti guardarli ingranditi.
__________________
La semplicità è il punto di arrivo,
non di partenza.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12190 seconds with 14 queries