Discussione: Acquario in declino
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-04-2020, 22:28   #81
Manu1988
Ciclide
 
Registrato: Sep 2019
Città: Racconigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.124
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo il sodio non lo misuri, almeno io non so se vendono dei test per acquari appositi. L'unica cosa che uno può fare è sapere quanta c'è ne nell'acqua di rubinetto e se troppo alto come valore tagliare l'acqua con osmotica.
Poi giustamente come diceva IlVanni ci sono piante più tolleranti e altre meno. Alcune piante cresco in acqua salmastra perché hanno sviluppato caratteristiche diverse per poterlo sopportare. In realtà il meccanismo per il quale il sodio non è tollerato in molte specie si chiama pompa sodio-potassio, in sostanza il sodio impedisce l'assorbimento del potassio un macroelemento molto importante. Il motivo per il quale alcune piante lo tollerano meglio è perché hanno a disposizione molta luce, potassio e fosfato e non vengono influenzate dal sodio.
Pensa che questo lo sapevano pure gli antichi romani che dopo la terza guerra punica cosparsero le rovine di Cartagine di sale in modo che lì non crescesse più neanche l'erba.
No di osmosi purtroppo non te ne bastano 10 litri, diciamo che con 200 litri di osmotica porteresti il kh a 10 e l' ec a 570 che sarebbe più accettabile.
Per il ph piuttosto lascialo acceso 24/24 se vedi che c'è troppo sbalzo tra notte e giorno.
Le lumachine aumentano quando trovano molto da mangiare. Ovviamente se le piante stanno meglio e marciscono meno foglie loro trovano meno da mangiare e poi si bilancia anche la loro riproduzione. Oltre al fatto di non dare troppo mangime ovviamente.
Manu1988 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12389 seconds with 14 queries