Discussione: Bacopa "bloccata"
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2020, 12:03   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Manu1988 Visualizza il messaggio
Non ho una fonte scientifica a cui far riferimento, mi baso su esperienze di altri appassionati che riportano le loro esperienze in rete. Purtroppo ci sono pochi studi scientifici in generale a riguardo.
Appunto: esperimenti ai quali è pressoché impossibile stabilire se una pianta è morta per "normale" competizione per i nutrienti (o per la luce) o per presunte alleopatie.
Che poi si riesca anche a stabilire se questi allelopatici agiscono per via "radicale" o attraverso la colonna d'acqua lo vedo molto molto difficile anche per un laboratorio attrezzato.
Una osservazione: a dar retta a certe "tabelle" che girano in rete sulle presunte allelopatie, si dovrebbero fare acquari monospecie. Se uno va a cercare i post nei forum su come sono state redatte queste tabelle c'è da rabbrividire (roba del tipo "ho coltivato la pianta x e la pianta y e dopo un po' y è morta, QUINDI x è allelopatica verso y").
Roba per cui se mi secca il cipresso sotto casa è colpa del ceratophyllum che ho in vasca.
Personalmente ho coltivato piante presunte allelopatiche (vallisneria ed echinodorus) con successo per più di dieci anni nella stessa vasca. L'echinodorus fioriva e stolonava. La vallisneria idem. Per anni.

L'allelopatia "entra" in acquariofilia col libro di D. Walstad. E pure lei cita un paio di esempi di piante pressoché inutilizzate in acquariofilia e descrive (e usa) l'allelopatia VERSO le alghe).

Poi, gente che NON ha letto il suo libro si è lasciata prendere parecchio la mano. L'allelopatia "utilizzabile", su cui c'è pure abbastanza materiale in letteratura scientifica, è quella delle piante verso le alghe (usata nel trattamento delle acque eurofiche, ecc. ecc.).

Aggiungo che l'allelopatia la si osserva, se la si osserva, gestendo una vasca alla Walstad, ossia SENZA CAMBI per anni. Non in una vaschetta nuova (vecchia di 6 mesi) in cui si fanno i normali cambi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09945 seconds with 13 queries