La legge di Henry significa che, se smetti di erogare co2, quella torna in equilibrio con la sua pressione parziale (poca), quindi si stabilisce alle 3 - 4 ppm "classiche", in funzione di quanta co2 c'è nell'ambiente fuori dalla vasca e dalla temperatura.
Avere "diffusione" (cioè acqua che circola" aiuta la dissoluzione perché mette in contatto le bolle con tuttal l'acqua e per più tempo (le bolle "circolano").
Avere "acqua mossa" (turbolenza) aumenta la superficie di scambio con l'atmosfera (e la CO2 se ne va).
DOMANDA: non è che stai erogando con troppa pressione, e il diffusore fa le "bolle grandi" dalla filettatura invece che le bollicine "tipo nuvoletta"? Per curiosità, hai un contabolle per regolarti sulle bolle/min (è una misura imprecisa e molto relativa ma ti dice subito se la CO2 che eroghi è il doppio, tripro o metà rispetto a prima).
Nel caso in cui il diffusore funzioni, può essere che un diffusore solo non diffonda abbastanza. Non li ho mai cercati, ma credo esistano dei raccordi a T che reggono la pressione (devono essere specifici per CO2) per due diffusori.
Però, come alternativa, piuttosto cercherei un reattore di CO2, per disciogliere in maniera attiva quindi più efficiente (OCCHIO: con un reattore bastano davvero poche bolle/min perché si sciolgono tutte, quindi attenzione a non gasare i pesci).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|