Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2020, 19:24   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Manu1988 Visualizza il messaggio
Si caridine e lumache possono aiutare nel ridurne la presenza eccessiva ma è un palliativo non toglie il problema alla radice.
IMHO, semplicemente il "problema" NON è un problema. Le diatomee sono le forme di vita più diffuse in acqua, e i silicati sono presenti, in concentrazioni molto variabili, praticamente ovunque. Possono essere non osservabili, ma se le diatomee ci sono è una cosa perfettamente normale, specialmente su quelle foglie così esposte alla luce (ovviamente IMHO).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10748 seconds with 13 queries