|
Originariamente inviata da dave81
|
non metterle, tolgono solo spazio alle piante. secondo me sono anche bruttine esteticamente..
|
Senza pietre però è vuoto:
Sicuramente qualche roccia piccola, seminascosta sotto il ghiaietto, la metto, anche perchè potrei farci crescere sopra muschio e/o bucephalandra, che darebbero continuità al tronco, e mi permetterebbero di creare più dislivello per le cryptocoryne nel retro (senza pietre, non riesco a creare troppa differenza tra davanti e dietro)
Oltre a queste pietre, ho a disposizione due rocce bianche (che avevo già nel vecchio acquario e non dovrebbero essere calcaree nè rilasciare altro in acqua), che dovrei rompere
Queste qui:

|
Originariamente inviata da Avvy
|
Beh, in acqua osmotica è normale che aumentino la conducibilità. Pensavo che volessi usare acqua di rubinetto.
Hai provato a fare il test del Viakal anche alla Flourite?
|
Ho usato l'osmotica pensando che fosse più facilmente misurabile la variazione di conducibilità, in acquario userò un misto probabilmente.
Ora sto iniziando il test con l'acqua di rubinetto (conducibilità a 495uS, misurata ora con le pietre immerse da 20min)
Non ho provato il viakal sulla flourite, ma ci provo subito.
Questi sono i dati delle misurazioni sull'acqua RO:
In media aumenterebbe di 80uS a settimana:
260-3= 230uS in 24h (ho ingnorato l'andamento e preso solamente gli estremi, ora testando nell'acqua di rubinetto dovrei avere una stima più accurata)
230uS/2 = 115uS su un litro, in 24h
115uS/10l = 11.5uS su 10l, in 24h
11.5uS*7g = 80,5uS su 10l, a settimana
E' corretto?
PS: stamattina ho ricontrollato i valori, e la conducibilità è aumentata di 20uS, ora è a 515 mediamente.
Non è uniforme però: ci sono un paio di punti in cui è identica a ieri sera.