Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2020, 18:26   #9
C@rmin&
Discus
 
L'avatar di C@rmin&
 
Registrato: Oct 2012
Città: Campania (Prov. Avellino)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.245
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 38 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sara Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da C@rmin& Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Lysimachia nummularia?
Grazie ilVanni
Dalle foto on line sembra essere lei.
Chissà se è adatta ai rossi,se vive in vasche calde( soprattutto d'estate), se è una mangia nitrati
Non sono così convinta che sia lei, sai
Guardando la prima foto si notano una seconda coppia di foglioline subito sotto la prima coppia, cosa che nella Lysimachia mummularia non mi ricordo di aver mai visto.
Ci assomiglia, però, magari è un parente stretto.
Guardando meglio tutti i rametti, mi sono accorto che non sono tutti uguali.. alcuni hanno il rametto con coppia di foglie alla stessa altezza che si alternano a destra e sinistra salendo, altri rametti non hanno hanno foglie singole, ma un rametto allungato con più foglie..
Allora li ho divisi

I primi sembrano effettivamente Lysimachia nummularia, gli altri non so

Ho cerchiato in azzurro quelle che sembrano Lysimachia nummularia, in rosso quelle diverse




__________________
Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone

La mia vasca ---> http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062419111
C@rmin& ora è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11281 seconds with 14 queries