|
Originariamente inviata da ilVanni
|
|
Originariamente inviata da T_M
|
le informazioni non le fanno i mezzi.. ma gli utenti.
|
I respectfully disagree 
Senza l'utente che sa, non si fa, ma il mezzo serve, eccome. E conta, un sacco.
A me i forum hanno insegnato un sacco. Sono CERTO che su un social non avrei imparato altrettanto bene. Per quanto ottimizzato o ottimizzabile sia la ricerca.
E parlo da utente di forum sia a scopo "hobbystico" che "professionale", in svariati ambiti.
... naturalmente č la MIA esperienza.
|
da italiota amorevolmente disapprovo..
l'informazione č sempre e cmq in mano agli utenti.
umiltą e competenza nel darla, umiltą e rispetto nel riceverla.
.
Verissimo che i mezzi servono e fanno. assolutamente.
e ben per questo come dicevo sopra, č inopportuno chiedere la medesima forma di fruizione dell'informazione da mezzi che nascono crescono e vivono con finalitą differenti al limite dell'opposto.
.. ma per informare... altrochč se lo fanno entrambi.
... personalmente a me i forum non hanno insegnato nulla.
ne per hobbysmo che ancor meno professionale.
ampio confronto certo.. esercizio stilistico di ironia e schermaglie verbali.
... per imparare ho imparato al 20% dall'esperienza diretta e vissuta altrui e per un buon 78% con musate personali (2% random tra culo ed improvvisazione..)
FB di contro, mi ha imParato che siam una goccia nel mare.. e FB aiuta ben bene a navigarlo agevolmente se si vuole. Trovando spesso quello che nemmeno si ipotizzava di voler cercare.
.. e di per sč č gią un gran bel risultato .
Esperienza mia di me.. ma anche di molti della mia stessa scuola ...
