Discussione: Fluval Spec - 19 l
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2020, 12:29   #5
Andrea M.
Guppy
 
L'avatar di Andrea M.
 
Registrato: Nov 2010
Città: Viareggio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 30/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Le "formulette" sono medie pesate (i pesi sono i rispettivi litri).

KH_f = (KH_1 * Lt_1 + KH_2 * Lt_2) / (Lt_1 + Lt_2)

con:
KH_f : KH (o GH o qualunque concentrazione espressa in scala lineare) finale
KH_1 : KH acqua 1 (0 se osmosi)
Lt_1: litri acqua 1
KH_2: KH acqua 2 (quella da rendere morbida)
Lt_2: litri acqua 2

Se cambio 30 lt sostituendoli con osmosi su 100 totali a KH=10 avrò:
KH_1 = 0
Lt_1 = 30
KH_2 =10
Lt_2 = 100-30 = 70

KH_f = 7
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente puoi esplicitare le variabili che di volta in volta ti servono (per esempio, per trovare quanti lt di osmosi devi cambiare per portare la durezza da 10 a 5, ecc. ecc.).

PS: lascia stare l'acqua demineralizzata. Trova un abuona osmosi in negozio, mezzo grado di durezza è trascurabile in una vasca dolce (e comunque lo apprezzi appena coi test più precisi).
Per litraggi così ridotti, anche una acqua in bottiglia abbastanza tenera può andare bene, sia come acqua "unica" (se becchi le durezze "giuste" per te) o per tagliare l'acqua di rubinetto per abbassarne la durezza. La spesa è minima.
Grazie mille per la formula.
Darò un'occhiata ai valori delle acque al supermercato per vedere se ce ne è una compatibile.
Negozianti vicini a dove abito, che abbiano l'acqua osmosi non ce ne sono mentre l'acqua demineralizzata la produciamo dove lavoro, con valori controllati giornalmente.
Andrea M. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10900 seconds with 13 queries