|
Originariamente inviata da sovramonte99
|
No, per il semplice fatto che 12 anni fa tutti usavano ancora i forum.
|
No, perdonami, la tua non è una risposta. Le discussioni possono essere "vecchie", ma sono nate e si sono sviluppate in pochi mesi o anni. Se su Facebook non ci sono, non ci saranno neppure tra 12 anni.
Ovviamente non voglio demonizzare Facebook (o forse sì

) ma per discutere un argomento, lo strumento forum (non necessariamente acquariofilo) è insostituibile.
Prova a cercare info su un argomento specifico ("la riproduzione di T. ocellicauda") su Facebook o su un forum acquariofilo.
Il discorso vale in generale: cambia pure totalmente argomento. Prova a discutere di programmazione C su Facebook e prova a cercare "convert big endian to little endian in C". Vedrai che il primo risultato di Google è il forum (validissimo) di Stack Overflow (guarda un po'!).
|
Originariamente inviata da sovramonte99
|
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
E se anche ce le trovassi, quando passa un mese, le trovo ancora facilmente?
E lo storico messaggi di un utente riguardo a quella (o altra) discussione, è visibile e consultabile?
Mi pare non si stia usando il medium giusto per fare discussione.
|
da questo punto di vista invece secondo me è stato leggermente ottimizzato negli ultimi tempi, c'è la possibilità di fissare discussione e di allegare schede/file nella sezione documenti del gruppo rendendoli quindi sempre facilmente fruibili; poi c'è anche la possibilità di vedere tutte le discussione che un utente ha iniziato/a cui ha partecipato..proprio come nei forum
|
Rimango della mia idea. Puoi "ottimizzarlo" quanto vuoi ma "per dipingere ci vuole un pennello, non un martello". Se "ottimizzi" un social per essere simile a un forum, hai implementato un forum nel social (naturalmente IMHO).
Per organizzare eventi, invece, nulla da dire. Funzionerà sicuramente benissimo (è una delle "funzioni" per cui è nato il "social".