Facebook E' la "bettola gnurant". Il problema non è quello, è che gli viene chiesto di essere piazza, parlamento, telegiornale, bacheca, voce dei derelitti, sfogatoio di tutti i repressi, ecc. ecc.
Buona parte della "colpa" va anche ai media tradizionali, IMHO.
Hanno acclamato per anni i (primi) social come nuovi "luoghi dove si fa democrazia", quando invece sono solo (e giustissimamente) "luoghi di scazzo". La politica vi si è trasferita, e i risultati sono quelli che sono (non parlo (solo) dell'Italia, è un fenomeno globale, vedi l'America che twitta le dichiarazioni di guerra).
... comunque colleghi con figli più grandicelli del mio (che ha ancora 6 anni) mi dicono che i ragazzi sanno usare certe "tecnologie" (e già a chiamare una web application "tecnologia" ho difficoltà) meglio (e in maniera più appropriata) delle generazioni precedenti.
Meno male perché la nostra generazione (che ha visto nascere e crescere le bacheche online, le mailing list e poi il web e i forum) ha mediamente difficoltà a distinguere una chat da (appunto) un forum, da un social.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|