Discussione: Esperimento terminato.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2020, 12:35   #5
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, il "pesante intervento" in questo caso era doveroso, vorrei ricreare una vasca se non altro guardabile. Un tempo qui ci ho riprodotto i Ramirezi ed ora a test terminato posso ridare un po di credibilità ad un "acquario". Nell'insieme posso dire che al di la di valori in costante crescita di No3 tamponati con una copertura quasi totale della superficie con la Ceratophillum per quasi 6 mesi, il resto ha raggiunto un equilibrio accettabile. Ripeto che non ho mai fertilizzato, mai utilizzato resine, mai acidificato, mai corretto durezza e mai introdotto alcun tipo di farmaco o integratore. La rogna più grossa sono stati i ciano che si sono annidati sul fondo e sul vetro laterale per oltre quattro mesi. Il perchè siano svaniti in un mese dopo essersi raggrinziti è un mistero. Evidentemente hanno avuto una evoluzione che in qualche modo ha digerito dei nutrienti in eccesso ed una volta raggiunto lo scopo si sono disgregati. Un po come fanno le lumachine nelle vasche troppo cariche di cibo. ora sto monitorando giornalmente No2 e Ph. Tutto tace, evidentemente il materiale biologico intoccato da oltre 8 anni è talmente stabile da non avere subito alterazioni da un cambio di 45 litri (oltre il 50%) in una volta sola. Che spettacolo la natura.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14075 seconds with 13 queries