Discussione: Esperimento terminato.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2020, 14:24   #1
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esperimento terminato.

Torno a scrivere dopo anni di assenza, ma con anni di esperienza in più sulle vasche. Sto portando avanti un esperimento da due anni in una vasca la 72 litri netti con al suo interno 6 Pristelle maxillaris acquistate nel 2016 e fino a due mesi fa anche uno scalare acquistato nel 2013. Alla vasca in questione in due anni ho di fatto: aggiunto acqua del rubinetto biocondizionata (ph6.5, gh4, kh1) e quindi MAI sostituito con cambi parziali, tenendo sotto controllo i valori di No2/No3 fosfati e silicati due volte al mese. Luce accesa 8 ore die con lampade K 6400 Philips non destinate ad uso acquariofilo. Nell'ordine si sono formate: BBA, cianobatteri, alghe a pelliccia e diatomee. Mai filamentose. Le alghe sono SEMPRE rimaste li dov'erano a fare compagnia ad un bosco di Echinodorus, a delle Anubias e parecchie Criptocorine. Ho per qualche mese inserito della Ceratophillum galleggiante e ho spostato per qualche mese della Chladophora (proveniente da un acquarietto di gamberetti japonici). Nessuna fertilizzazione. alimentazione pesci due volte a settimana con fiocchi o in rari casi artemie vive. Bene ora ho ripreso il controllo della vasca ed ho effettuato un pesante lavoro di manutenzione a legni e piante, ho finalmente pulito i vetri. Questo per dimostrare che un acquario TOTALMENTE abbandonato a se stesso, ma con una partenza corretta e con una piantumazione abbondante, può autoregolarsi a tal punto da rendere vani moltissimi interventi di urgenza che gli acquariofili mettono in pratica ai danni dei pesci. Due anni di (pseudo)abbandono, pesci morti uno al quarto mese di test ed uno al ventiduesimo mese provenienti da una coppia di scalari. Prima è morta la femmina poi il maschio. Le sei Pristelle non si sono mai riprodotte ma sono rimaste sei. Sparatemi pure addosso, fate come volete, ma ho dimostrato a me stesso che con 20 euro l'anno di cibo e lana di pelron si può mantenere una vasca da 80 centimetri. Fabio
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,24348 seconds with 15 queries