Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-12-2019, 16:08   #1
odioilbrodo
Avannotto
 
L'avatar di odioilbrodo
 
Registrato: Aug 2012
Città: prov. di Venezia
Acquariofilo: Dolce
Età : 29
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Fertilizzazione essenziale in 30L

Buongiorno a tutti, da circa due mesi (precisamente da inizio Ottobre) ho avviato una vasca da 30L. L'acquario ha faticato a partire perchè, durante la maturazione, ho inserito esclusivamente piante epifite (Bolbitis, Anubias e Buchephalandra) che non hanno fatto altro che marcire sotto il picco dei nitriti. Dopo aver pulito e riallestito accuratamente la vasca, ho iniziato a tenerla come si deve, aggiustando l'illuminazione ed erogando CO2. Vediamo insieme i dettagli tecnici:

La vasca è di 30 litri ed è illuminata da due lampade led Aquael da 6W, una da 6000°K e una da 4500°K. Il fotoperiodo è di 7 ore e mezza e l'apporto di CO2, ottenuta mediante un impianto fai-da-te a lievito, è di 15 bolle al minuto, erogata tramite un diffusore che permette la produzione di bolle sufficientemente piccole da disperdersi facilmente nell'acquario. Il filtro è un Eden 501 ed entrata/uscita sono in vetro (il famoso Lilypipe dell'Aquasabi), garantendo un leggero flusso d'acqua. Essendo un acquario inizialmente pensato per piante epifite o comunque non particolarmente esigenti, il fondo non è fertile ed è composto da sabbia inerte (in primo piano) e lapillo vulcanico di grossa dimensione. Sono presenti inoltre rocce seiryu e un paio di legni redwood intrecciati.
I valori sono nella norma (l'acqua è un po' dura forse, non uso acqua di osmosi ma acqua minerale da bottiglia, ma erogando l'anidride carbonica il pH si è ovviamente abbassato). La flora presente è la seguente:

- Ceratophyllum demersum
- Hygrophila pinnatifida
- Bucephalandra sp. 'green'
- Anubias nana 'bonsai'
- Cryptocoryne petchii 'pink'
- Riccardia chamedryfolia
- Salvinia sp.


Tranne le Cryptocoryne, nessuna pianta è interrta: sono piuttosto legate al lapillo con le radici direttamente in acqua. Ceratophyllum e Hygrophyla sono le piane principali, quelle in numero maggiore, inserite soprattutto per stabilizzare la situazione nitriti e la flora batterica che intorbidiva letteralmente l'acqua. Ci sono anche due piccoli steli con tre foglie ciascuno di pothos (Epipremnum sp.) che hanno già emesso qualche radice acquatica.
Aggiungo inoltre che assisto già ad un abbondante fenomeno di pearling!

La mia domanda è: che protocollo di fertilizzazione utilizzare?
Non sono nuovo del forum, ma ogni volta che faccio partire una nuova vasca sono arrugginito e (cosa da non sottovalutare), negli anni i prodotti cambiano

Volevo optare per qualcosa di blando, qualcosa che permetta alle piante di crescere decentemente senza soffrire di carenze ma che al contempo non 'spinga' troppo l'acquario: purtroppo ho solo il weekend da dedicargli, e non potrei fisicamente mettermi a fertilizzare ogni giorno (motivo per il quale non inserirò vertebrati). Leggevo che il Profito della Easy Life è un buon prodotto e che risulta essere 'soluzione unica' (un solo flacone): dite che per il mio acquario possa funzionare? O c'è qualcos'altro che vi sentite di consigliarmi? Avevo pensato ad un PMDD, ma prima di lanciarmi sul fai-da-te volevo tastare il terreno con qualcosa di commerciale.

Grazie






Ps. Nelle foto il Ceratophyllum è appena stato potato: sono presenti esattamente 12 steli con 5-6 nodi ciascuno
odioilbrodo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 1,20314 seconds with 16 queries