non posso che concordare


il problema è l'etichetta, che non ha molto senso. la parola "amazzonico" nel titolo mi ha fatto un po' insospettire.. è una parola molto molto generica. sicuramente una vasca con Cryptocoryne e Anubias non può essere un biotopo amazzonico. ma il fatto è che (per me) non ha neanche senso parlare di "biotopo", perchè nessuno sa cosa sia..un biotopo amazzonico! nessuno di noi è mai stato in Amazzonia!
quando un acquario funziona, senza alghe e con tante piante sane, allora per me va tutto bene. basta che i pesci stiano bene. il resto sono seghe mentali.
io parlerei di acquario biotopo vero e proprio solo nel caso di pesci wild, cioè catturati in natura (cosa che io faccio solo per i pesci nostrani di acqua fredda), allora forse si rende davvero necessario allestire un vero acquario "biotopo", anche come valori chimici, altrimenti i pesci magari fanno fatica ad adattarsi. inoltre i nostri biotopi, quelli di casa nostra, posso essere osservati direttamente in loco e quindi riprodotti fedelmente nei minimi particolari(ammesso che uno voglia farlo)