Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-10-2019, 09:14   #1
SEVENSON71
Guppy
 
Registrato: Sep 2018
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
acquario grandi dimensioni

Buongiorno, descrivo in breve il mio operato, nato più da passione che da vere conoscenze che sto ancora ampliando.
Ho allestito l'acquario di 130*80*70 con torba da giardino per fondo fertile, giaietto ceramizzato di copertura e semina pratino verde che ho fatto crescere prima di riempire d'acqua.
Calando le temperature esterne qui a Milano, ho dovuto piantumare e riempire.
Oggi mi trovo con un acquario che da i primi segni di dissesto. i Legni di Mopani, pretrattati sommariamente in vasca a 60 gradi li ho inseriti così com'è senza forarli o che legando delle Anubias heterophilla ,ho sistemato piante facili sul fondo ed ai lati lasciando libero il frontale.
Oggi ho notato un po' di lanuggine muffosa bianca in un angolo morto dell'acquario, mi chiedo se sia passeggera e naturale od un principio di decadenza, un errore fatale, non vorrei intaccasse tutto.
Ho comperato un tester ph che al momento segna 8.33, e sono un po' stranito, mi aspettavo un 7.5
Devo dire che ho faticato a tarare il tester, perché non credo di aver disciolto le soluzioni a 25 gradi ma magari a meno gradi.
Come filtro ho scelto un modello esterno della heim che tara da se la temperatura.
Posso descrivere tutto con più dettaglio. Mi interesserebbe sapere della muffa, del ph alto e se pensate sia il caso di introdurre carbone attivo nel filtro per chiarificare l'acqua, che risulta ancora un po' opaca a causa del tannino. Un grazie per chi mi vorrà consigliare.
SEVENSON71 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace luesposito Piace questo post
 
Page generated in 0,10771 seconds with 16 queries