Discussione: Ricerca sugli Cnidari
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-07-2019, 16:43   #5
Amphiprion95
Ciclide
 
L'avatar di Amphiprion95
 
Registrato: Apr 2011
Città: acireale
Acquariofilo: Marino
Età : 29
Messaggi: 1.372
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Amphiprion95

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Senza nulla togliere ai biologi presenti, contatterei i gruppi di ricerca che attualmente svolgono studi sull'argomento. Per questo consigliavo Scholar o simili (Scopus, al limite Researchgate), o qualunque piattaforma tu usi per fare ricerca bibliografica.


Ma forse fraintendo io e la richiesta è più una "curiosità" personale che una "ricerca" come comunemente la si intende (uno studio innovativo volto a studiare un problema e eventualmente oggetto di pubblicazione su riviste scientifiche del settore).
no no, se i risultati saranno attendibili ovviamente diventerebbe oggetto di pubblicazione.
Comunque spulciando su Pubmed ho avuto modo di apprezzare dei cenni di immunologia svolti su Idra che è appunto un Cnidare (d'acqua dolce)

le ipotesi che avevo supposto in principio, si sono rilevate fondate, non hanno un sistema cellulomediato di immunitario (come tutti i non-cordati)

nel tempo che avrò la vasca, si maturerà e tutto potrò documentarmi bene per capire pure se sarà meglio svolgere ricerche cellulari, anatomopatologiche o mediante tecniche di biologia molecolare
__________________
la calma è la virtu dei tempi.........^^ ^^
e noi acquariofili di calma ne dobbiamo avere moltissima.........
Amphiprion95 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13361 seconds with 14 queries