Sono in accordo con DUDA, a maggior ragione leggendo di "pratini".
Puoi avere una vasca ben piantumata, ma se vuoi piante esigenti (e i "pratini" lo sono eccome) c'è da seguire un protocollo di fertilizzazione, tanta tanta luce e CO2. In quel caso le strade sono due:
- spendere poco studiando TANTo (tanta tanta chimica)
- spendere tanto e studiare meno chimica (ma tanto altro sulle carenze delle pianbte, sulla fertilizzazione, ecc. ecc.)
Insomma, devi decidere cosa vuoi fare. Col metodo Walstad, niente pratini (puoi avere unavasca che sembra una jungla, ma niente "quadretti" o vasche da esposizione come normalmente le si pensa.
Poi puoi fare una vasca anche con materiale di recupero, ma:
- c'è TANTO da studiare (ma tanto);
- le spese sono altre (corrente e luci per esempio), il fondo è niente;
- se segui un protocollo di fertilizzazione, ti semplifichi la vita se cerchi il fondo della stessa marca (eviti accumuli / carenze, ecc. ecc.).
Insomma, devi decidere da che parte andare e cosa fare.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|