Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-06-2019, 17:22   #13
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Se uno può portare un informazione utile è (IMHO) sempre bene accetta.

Però mi viene spontaneo chiedere il perché delle cose (e la loro fonte), oltre che alle modalità di "uso".

Per esempio: il sale richiama acqua per osmosi, questo provoca l'effetto "lassativo" (almeno, nell'uomo, e molto in soldoni).
Nel pesce? Deve mangiarlo il sale? Deve berlo? Va messo nell'acqua (e quindi funziona esattamente "al contrario" dell'effetto "lassativo")?
Lo chiedo perché due righe prima si è parlato di soluzione di sale (da cucina, non iodato) in acqua (che è la maniera in cui, che io sappia, "funziona" la cura col sale, ossia uccide i batteri tramita cambio della pressione osmotica (ma non c'entra nulla col lassativo). Mi pare naturale chiedere spiegazioni o segnalare una (eventuale) incoerenza.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12035 seconds with 14 queries