|
Originariamente inviata da softy
|
grazie mille per le vostre risposte. Purtroppo non sono tecnologicamente avanzata e non riesco a fare foto. Il black moor e' nel frattempo guarito, lo scrivo perche' magari possa essere di aiuto a qualche altra persona con un problema simile. Ho effettuato grossi cambi d'acqua in questi giorni e la "piaga" e' guarita a vista d'occhio. Penso fosse stressato a causa dell'ammonio a questo punto. Ho un altro problema adesso col suo compagnetto invece. Se ne sta da una settimana a pancia in su e si muove poco. Ho dato piselli a go go e li mangia volentieri ma la situazione non si sblocca. Avete consigli in merito? l'ammonio puo' danneggiare/influire sullo stato della vescica natatoria?
|
Ciao, molto bene per il primo, ma il secondo ti fa capire che i tuoi valori hanno qualcosa che non va.
Non credo che l'ammonio influenzi direttamente la vescica natatoria ma è molto dannoso in generale e debilita molto i pesci, portando poi a effetti collaterali anche molto pesanti. Prosegui con cambi d'acqua regolari e tieni un po' a digiuno il pesce (sarebbe meglio isolarlo). Il sale NON IODATO aiuta (3 g/l).
Ci sarebbe poi un sale "speciale di Epsom" che ha effetti lassativi e aiuta a sistemare l'apparato digerente ma non so se lo puoi trovare facilmente.
Dovresti poi capire quale è la causa della cattiva qualità dell'acqua e porvi rimedio...
