Discussione: C'è da preoccuparsi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2019, 12:26   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
La scarsità di risorse è un problema reale, ma occhio a non fare un calderone in cui convogliare tutto quello che non va.

Per esempio, una "emergenza mondiale" di qualche anno fa era il buco dell'ozono. Poi alcuni composti nocivi per l'ozono sono stati eliminati a livello mondiale, si è scoperta una certa stagionalità del fenomeno (che naturalemnte cresce e si riduce per i fatti suoi) e l'allarme estinzione è rientrato. L'umanità sa anche correggersi.

Per fare un altro esempio: i dispositivi odierni sono MOLTO più efficienti di quelli di 20 anni fa. Quanti km/l faceva una vecchia 500? Quanti una moderna?

Quando ero piccolo avevo amici che venivano da famiglie di 5 o 7 fratelli. Sono situazioni diverse da quelle vissute da mio figlio.
Ora in Africa c'è una bomba demografica rispetto agli anni 80, ma una grossa concausa è la disponibilità di cibo dovuta ad una agricoltura più efficiente (non ci sono (quasi) più i "bambini denutriti con la pancia gonfia" che ricordo dai tg degli anni '80) ma naturalmente ora manca il lavoro, i diritti, ecc. Tuttavia è auspicabile che la crescita demografica tenda ad arrestarsi col decrescere della mortalità infantile (come è accaduto in Europa e in America).
Sono fenomeni che durano decenni.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08554 seconds with 13 queries