Discussione: C'è da preoccuparsi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2019, 11:47   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
eliminare i diesel
Occhio a non trovare un nuovo "nemico virtuale", analogo al "rubinetto lasciato aperto mentre uno si lava i denti".
Il Diesel è parecchio efficiente nella produzione di energia (trazione, corrente, ecc.), ha una tecnologia matura e potenzialmente è in grado di bruciare solo combustibili vegetali (e quindi liberare solo la CO2 precedentemente immagazzinata dalle piante, quindi a bilancio nullo).
Per esempio ha efficienza maggiore di molte auto elettriche "a emissioni zero" (come se l'energia elettrica apparisse dal nulla).
L'argomento è complesso anche per gli "addetti ai lavori". Sicuramente c'è da studiare e fare ricerca, altro che incazzarsi (e/o indignarsi, condividere, firmare petizioni online, ecc. ecc.). Il rischio di "tagliare fuori" l'una o l'altra tecnologia "per principio" è veramente molto alto.

Un esempio è il caso italiano, dove l'eolico è stato lasciato alla camorra (ed ha una efficienza di circa l'80%) contro il solare (efficienza minore del 10%), per cui abbiamo pagato di più energia pulita solare invece di energia pulita eolica per incentivare una tecnologia meno efficiente (non ho scritto INUTILE, ho scritto MENO effciente) e assai inquinante nello smaltimento dei pannelli esausti (a causa dei droganti (per esempio l'arsenico). Naturalemente questo è stato fatto (e credo venga ancora fatto) per incentivare il mercato (e quindi la ricerca) verso soluzioni meno inquinanti (i pannelli fotovoltaici organici, polimerici, ecc.), ma la domanda è: quanto investiamo in ricerca? Il risultato è che spendiamo di più, inquiniamo di più e favoriamo il mercato di tecnologie sviluppate da paesi terzi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11400 seconds with 13 queries