ma è inutile che noi ci preoccupiamo, non ci dobbiamo affatto preoccupare, ci dobbiamo solo incazzare!
c'è solo da prendere a calci nel sedere i governanti che non vogliono mettere al primo posto dell'agenda politica la questione ambientale. dovrebbe essere all'ordine del giorno,una priorità assoluta!!!!! e invece no. perchè non porta voti?
gli scienziati ormai hanno perso la voce a furia di gridare che ci resta poco tempo. io voglio vedere che la politica fa scelte radicali, tutto il resto non mi interessa, è fuffa, è aria fritta. ci hanno fatto credere per anni che l'ecologismo era chiudere il rubinetto quando ti lavi i denti per non sprecare l'acqua, invece sono i politici che devono avere il coraggio di fare scelte drastiche e impopolari, come eliminare i diesel e la plastica dalla faccia della terra (sono solo esempi a caso, non sta a me deciderlo nè a voi). tutto il resto sono chiacchiere inutili. e sono cose che vanno fatte a livello internazionale/continentale,quindi europeo, altrimenti è inutile. se l'Europa esiste, batta un colpo, altrimenti taccia per sempre.
è SCANDALOSO e VERGOGNOSO che nelle campagne elettorali non si parli di ambiente, l'argomento ambiente è stato completamente rimosso dalle campagne elettorali. gli scienziati sanno benissimo cosa sta succedendo, ma nessuno li ascolta. roba da matti.
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
|
Originariamente inviata da dave81
|
eliminare i diesel
|
Occhio a non trovare un nuovo "nemico virtuale", analogo al "rubinetto lasciato aperto mentre uno si lava i denti".
Il Diesel è parecchio efficiente nella produzione di energia (trazione, corrente, ecc.), ha una tecnologia matura e potenzialmente è in grado di bruciare solo combustibili vegetali (e quindi liberare solo la CO2 precedentemente immagazzinata dalle piante, quindi a bilancio nullo).
Per esempio ha efficienza maggiore di molte auto elettriche "a emissioni zero" (come se l'energia elettrica apparisse dal nulla).
L'argomento è complesso anche per gli "addetti ai lavori". Sicuramente c'è da studiare e fare ricerca, altro che incazzarsi (e/o indignarsi, condividere, firmare petizioni online, ecc. ecc.). Il rischio di "tagliare fuori" l'una o l'altra tecnologia "per principio" è veramente molto alto.
Un esempio è il caso italiano, dove l'eolico è stato lasciato alla camorra (ed ha una efficienza di circa l'80%) contro il solare (efficienza minore del 10%), per cui abbiamo pagato di più energia pulita solare invece di energia pulita eolica per incentivare una tecnologia meno efficiente (non ho scritto INUTILE, ho scritto MENO effciente) e assai inquinante nello smaltimento dei pannelli esausti (a causa dei droganti (per esempio l'arsenico). Naturalemente questo è stato fatto (e credo venga ancora fatto) per incentivare il mercato (e quindi la ricerca) verso soluzioni meno inquinanti (i pannelli fotovoltaici organici, polimerici, ecc.), ma la domanda è: quanto investiamo in ricerca? Il risultato è che spendiamo di più, inquiniamo di più e favoriamo il mercato di tecnologie sviluppate da paesi terzi.
|
la mafia non c'entra nulla con la bontà di un sistema produttivo. l'eolico resta un buon metodo produttivo, anche se è in mano alla mafia. il fatto che sia stato lasciato in mano alla mafia è DI NUOVO una responsabilità della politica. sono scelte politiche, quelle di convogliare i soldi PUBBLICI verso l'eolico oppure verso il treno oppure verso il fotovoltaico. mica lo decido io. e neanche tu. ma questo è un altro discorso.
se tu vuoi difendere il diesel fai pure, ma tutti gli scienziati sono contro il diesel, e io pure, e sostengono altri tipi di motori. l'era del diesel è finita. e le vendite dei diesel grazie a Dio stanno già diminuendo. sicuramente i moderni diesel sono migliori rispetto a quelli vecchi, ma le città sono piene zeppe di pullman, camion, autotreni, vecchi furgoni etc etc, che sono vecchi diesel molto inquinanti, basta avere davanti un furgone o un camion (mentre si guida) per rendersi conto di quanto questi veicoli siano inquinanti e maleodoranti. quando hai davanti un diesel, sei costretto a chiudere i finestrini. se vuoi ti spiego anche perchè i filtri anti-particolato peggiorano l'aria, anzichè migliorarla.
ripeto: non si può affidare il destino del pianeta alla coscienza o al buon senso dei singoli individui. perchè non tutti hanno volontà e buon senso. è la politica che deve avere il coraggio di fare scelte drastiche e un po' impopolari. poi la gente si adeguerà di conseguenza, magari sbuffando, ma lo farà. così è stato per la legge antifumo oppure per i sacchetti biodegradabili al supermercato. la gente bene o male poi si adegua. ma è la politica che deve fare scelte coraggiose, e ascoltare scienziati come Mercalli che da anni parlano inascoltati. il buco dell'ozono non è migliorato perchè la gente ha scelto di non usare le bombolette spray coi CFC. è migliorato perchè a livello internazionale si è deciso di non produrre più i CFC, e quindi poi la gente non ha più potuto usarli. la stessa cosa va fatta con la plastica e coi diesel. il resto sono tutte ******* inutili. e io mi incazzo, e come se mi incazzo... chiudere il rubinetto per lavarsi i denti è una emerita *******, che non salverà il mondo. il mondo lo devono salvare i governi, facendo scelte drastiche e coraggiose e impopolari.