31-05-2019, 08:34
|
#17
|
Avannotto
Registrato: Jul 2015
Città: Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1

Messaggi: 54
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da DUDA
|
|
Originariamente inviata da torto13
|
|
Originariamente inviata da DUDA
|
Eh, allora ti mancano le basi della chimica. Se non acidifichi non puoi pretendere che il Ph stia sotto la neutralità, perchè mai dovresti avere acqua acida se non introduci acidificanti o un anidride scusa?
Porta il KH a 4 e comincia a mettere un po di torba in un collant. Vedrai che quadagni in stabilità e benessere generale, perchè gli acidi umici e fulvici non fanno solo abbassare il Ph ma fanno bene alle mucose degli animali, un po come il chilli che usi per il bidet a ph 5.5
Ocio a non bombardare la vasca con la torba, comincia con un grammo/litro diviso in due calze, ci metterà parecchiotto a scendere il Ph, ma meglio così se hai animali in vasca. Monitora i valori e fatti l'occhio sul quando l'effetto della torba comincia a calare, in quel caso sostituisci una delle due calze con una nuova (il contenuto, ovviamente).
------------------------------------------------------------------------
PS. La Co2 liquida non esiste, probabilmente è "carbonio liquido" (altrettando bestiale come definizione), fonte di carbonio alternativa sotto forma di glutaraldeide, ocio che non è acqua fresca, maneggiala con prudenza.
Ovviamente non essendo un anidride, al Ph non fa una cippa.
------------------------------------------------------------------------
PS2: mi correggo immediatamente dopo aver riletto. La CO2 liquida esiste, ovviamente, come quasi tutti i gas compressi, ma dovrebbe stare a 20 bar di pressione a circa - 20 gradi °C
|
Il fatto é che io ho sempre tenuto i Discus da piú di 3 anni con pH 6.7 e kh a 1,5 senza aver bisogno di usare CO2 o torba, però non é facile perché se non sto attento il Kh e di conseguenza il ph tende ad abbassarsi pericolosamente. Fatalità un paio di settimane fa ho acquistato dei Corydoras Sterbay e parlando col negoziante sui valori dell'acqua con i quali io tenevo i discus é venuto fuori che lui li teneva a ph7 e kh intorno a 4 perché i Discus venduti ora sono abituati a quei valori, insomma il discorso che ho accennato prima... E così ho voluto provare ad alzarli.
Riguardo la CO2 liquida l'ho descritta così perché il prodotto che sto provando ora si chiama More For Fish "Pro CO2" e comunque avendo usato per anni il Seachem Excel so bene che "quasi" tutti i prodotti del genere in commercio sono a base di glutaraldeide invece su questo Pro CO2 c'è scritto a base di prodotti naturali ma non dice quali
|
Facile che con KH 1,5 bastasse nulla per tenere il Ph leggermente acido. Difatti pur avendo KH a solo 1.5 avevi comunque un Ph a "solo" 6.7, segno che bastassero gli acidi urici a tenere il ph sotto la neutralità, ovvio che paghi con l'instabilità. Alzati pure a 4 usa la torba, non puoi fare che del bene ai discus. Ti basta anche li rimanere sui 6.5 e sei nell'optimum.
Alla favoletta dei discus che ormai nascono come pesci da fontanella di Milano, crederò quando vedrò le donne nascere gia "sverginate", sono millenni che nascono "intatte" e si ostinano...
|
Grazie per il consiglio proverò con la torba, mi metto a cercare un po' nel forum per capire le modalità di utilizzo, quantità, tempi etc.
|
|
|