Tieni conto che una quantità minima di silicati ci sono sempre anche in natura, e le diatomee sono alla base della catena alimentare della microfauna presente in acqua (anche in acquario).
Purtroppo la tendenza oggi è consigliare valori "precisi spaccati" per silicati (o sodio, e simili...) e dimenticarsi di valori assai più importanti (il GH, o alternativamente la conducibilità, ecc.) che "definiscono" l'habitat ideale delle varie specie ospitate. Leggo sempre più spesso (anche in altri forum) di gente che ABBASSA il pH ai guppy perché "pH 8 è troppo" (poi li mette coi neon perché "pH 7.2 ai neon va bene") e che corregge il KH (se non ce n'è bisogno) perché "deve essere metà del GH" (ah, sì? perché?).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|